Il Film

Versione integrale!

Un film di Iacopo Patierno

Un gruppo di cinque italiani e un mozambicano stanno girando nelle foreste del nord del Mozambico alla ricerca di cinque attori amatoriali. L’obbiettivo è portarli in Italia, scrivere insieme a loro uno spettacolo comico di informazione sanitaria e infine realizzare una tournée nei villaggi del Nord del Mozambico.
Ci riusciranno nonostante le differenze culturali?
Questa è la storia di Wiwanana, ovvero di come il dialogo sia l’arma più potente per il cambiamento.

Il Libro

Il-teatro-fa-bene---il-libro---2017-BASSA-1

Il Libro de Il Teatro Fa Bene

Siamo stati invitati a immaginare la possibilità di attuare, attraverso il teatro, un progetto che dia maggiore informazione sulla validità della medicina moderna nei villaggi del nord del Mozambico…

Scarica gratis il libro che racconta tutta l’avventura de Il Teatro Fa Bene. Dall’ideazione del progetto al primo viaggio alla scoperta del Mozambico. I casting e la selezione degli attori mozambicani, la formazione in Italia, la preparazione dello spettacolo fino alla tournée finale in 5 villaggi del nord del Paese.
Tantissime fotografie e contributi dei protagonisti.

La Web Serie

PUNTATA 1

Tre mesi prima…

E se noi trovassimo nel nord del Mozambico un gruppo di attori con i quali realizzare tutti assieme uno spettacolo teatrale di educazione sanitaria, che poi loro vanno a recitare nei loro villaggi? Il teatro fa bene!

La web serie de Il Teatro Fa Bene, nella sua versione in italiano e in inglese, ha vinto TRE Festival:

Rome Web Awards 2017 (6 riconoscimenti!)

South Florida Web Fest 2016 nella categoria “Non-fiction”

HollyWeb Fest 2017 di Hollywood, categoria Best documentary/Non-fiction

Altri festival a cui la web serie ha partecipato o sta partecipando

Storie di Vita

Tiziana Freti, counselor del progetto “Il teatro fa bene”, ha raccolto le storie di vita dei sette attori mozambicani protagonisti dello spettacolo messo in scena in Mozambico.
E’ emozionante leggere questi racconti, ci regalano uno spaccato di vita in un Paese così poco conosciuto sia in termini di storia che di costumi. Adelino, Anabela e gli altri ci raccontano com’è nata la loro passione per il teatro e della loro infanzia.
Buona lettura!

Adelino Kedo

La mia vita inizia con una fuga. Quella di mia madre.

LEGGI TUTTO

Agostinho

Nasco in Tanzania, dove papà e mamma sono emigrati per lavorare in una grande machamba, una piantagione di sisal.

LEGGI TUTTO

Ana Bela

Mesa, il villaggio dove sono nata, era un luogo molto semplice, un pugno di case lontane da tutto

LEGGI TUTTO

Felix

Sono nato a Maputo, cresciuto nel Barrio dell’Aeroporto. Il mondo dei miei primi 15 anni iniziava e finiva lì.

LEGGI TUTTO

Safina

Il mio è il nome di una barca. Una barca grande ormeggiata nel porto di Palma

LEGGI TUTTO

Adelino Cuba

Non mi è facile raccontare la mia storia, forse perché nessuno mi ha chiesto mai di raccontarla.

LEGGI TUTTO

Arlete

Se mi chiedete di raccontare la mia infanzia sorrido perché la prima persona a cui penso è mia nonna…

LEGGI TUTTO

Notizie

Il video del flash-mob a Pemba, Mozambico, dicembre 2016

Vuoi inviarci i tuoi contributi?

 
[

Video Credits

Teaser
Regia e montaggio: Iacopo Patierno
Direttore della fotografia: Paolo Negro
Fonico di presa diretta: Daniele Sosio
Riprese: Paolo Negro, Iacopo Patierno
Assistente alla regia: Filippo Ceredi
Mixaggio del suono: Daniele Cutrufo
Color grading: Lapo Bernini
Grafica: Diana Militano

Sigla
Grafica: Jacopo Fo
Musica: Enrico Greppi, Ed. Musicali Mojto
Animazione: Fabio Folla

Il Teatro Fa Bene

“Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita”, affermò Eduardo De Filippo. Ed è proprio attraverso il teatro, attraverso la sua straordinaria forza emotiva, che tra Mozambico e Italia prende vita e si afferma un progetto di collaborazione unico nel suo genere: il palcoscenico si trasforma in uno strumento di conoscenza e speranza…

Diario di Viaggio

Sembra facile essere solidali… #1

C’è una gran differenza tra voler aiutare la gente che nei Paesi poveri stenta a campare e riuscirci veramente. di Jacopo Fo Continua a leggere...

Come si ride in Africa? #2

La prima domanda che ci siamo posti è: esistono nei villaggi più sperduti gruppi teatrali, e i loro canoni narrativi hanno punti di contatto con i nostri? La seconda domanda è: come si ride in Africa? Continua a leggere...

Vuoi andare in Mozambico? #3

E’ un giorno qualunque, nel cuore dell’Umbria, alla Libera Università di Alcatraz. Simone, vuoi andare in Mozambico? ... di Simone CANOVA Continua a leggere...

Vado in Mozambico! Ma a fare cosa? #4

Il progetto è semplice, mi spiega Jacopo: costruire uno spettacolo teatrale da mettere in scena nel Paese africano, con attori mozambicani. Semplice?!? Continua a leggere...

Le riunioni #5

A questo punto vi presento i protagonisti di questa avventura. Siedono intorno al tavolo posto in palestra: Jacopo, Bruno, Iacopo, io. Iacopo con la i, che non è Jacopo, lui è il Fo, Iacopo è Patierno Continua a leggere...

Da dove comincio? #6

Ho scoperto una cosa interessante: a Maputo, la capitale, nel 2006, l'attrice Daniela Poggi, ha girato il cortometraggio, ispirato a una commedia di Dario Fo, Non si paga social theater, in collaborazione con il Teatro Avenida. Continua a leggere...

Il teatro dei Venti di Modena #7

Nel 2011, in collaborazione con la associazione Machaka di Maputo, è stato realizzato uno spettacolo teatrale, andato in scena sia in Italia che in Mozambico. Continua a leggere...

I primi contatti con il Mozambico #8

Siamo la compagnia teatrale di Jacopo Fo. Veniamo in Mozambico per parlarvi di un progetto di teatro sanitario. Siete interessati? Fissiamo un appuntamento? Continua a leggere...

Agenda prima missione in Mozambico #9

Si parte tra pochi giorni! Siamo pronti, adulti e vaccinati. L'agenda è completa, compreso il programma delle giornate e gli appuntamenti. Continua a leggere...

Prima Missione: Arrivo a Maputo

Siamo al Radisson Blu Hotel di Maputo. Il viaggio da Milano, passando per Francoforte e Johannesburg, è durato, tra voli e scali, più di 30 ore. Continua a leggere...

Ma dove sono? #2

Sono di nuovo in Africa, la Luna nel cielo è tutta storta, è rovesciata di pancia, in Italia non è mai così. Esco a respirare un po’ di Africa: palme ovunque e baobab. Continua a leggere...

Incontro con Alvim Cossa #3

E’ un signore grosso, imponente e coordina una importante associazione culturale di Maputo: il Grupo de Teatro do Oprimido (GTO). Si dedica soprattutto al teatro di strada, educativo, sensibilizzante. In passato ha collaborato anche con l'Unicef. Continua a leggere...

Spettacolo Teatro do Oprimido #4

In periferia la città ridiventa villaggio, cambia completamente il modo di vivere. Ai palazzi e alle banche si sostituiscono baracche in lamiera e orticelli lungo un fiumiciattolo. Continua a leggere...

Incontro con l’Associazione Machaka #5

Direzione quartiere di Mafalala - si dice sia una zona “difficile” della città - dove incontriamo Zito e la sua associazione di artisti di strada, il Grupo Machaka. Continua a leggere...

Lo Spettacolo del Gruppo Machaka #6

Torniamo nel quartiere di Mafalala che la notte è già calata, decine di bambini, ragazzi, ragazze, sono davanti alla sede dell'associazione. Zito è sempre elegantissimo e profumato... Continua a leggere...

Manuela Soeiro e il Teatro Avenida #7

Siamo seduti in semicerchio davanti a questa anziana signora che ci racconta le storie del “suo” teatro e dei “suoi” attori. Non è solo la direttrice, lei è Mamma Avenida! Continua a leggere...

Gonçalo Mabunda #8

Il nome, lì per lì, non mi diceva nulla, poi siamo entrati nella sua casa e sì, conoscevo quell'artista e conoscevo le sue opere. Continua a leggere...

Incontro con l'Associazione Luarte #9

Oggi la giornata è piena. E il sole picchia, che in Africa è un particolare da non sottovalutare. Incontriamo i ragazzi del gruppo Luarte. Continua a leggere...

Spettacolo Luarte #10

Risate, grida, battimani, battipiedi, frotte di ragazzini e ragazzine che vanno e vengono in continuazione. Il teatro in Mozambico non è per nulla ingessato! Continua a leggere...

Viaggio Maputo - Pemba #11

Mi sembra di essere nato e in macchina e svezzato in aereo. Continua a leggere...

Vitor Raposo #12

Il volto segnato dal tempo, magrolino ma sempre sorridente, energetico, sì ecco, Vitor è una persona “energetica”. Continua a leggere...

Viaggio Pemba – Palma #13

Lo spostamento Pemba – Palma in automobile, due pickup, ha richiesto otto ore! E otto ore in auto non finiscono mai! Continua a leggere...

Visita al villaggio di Quionga #14

Il “capo amministrativo” del villaggio di Quionga ci accoglie con una maglietta della McDonald's. Saprà cosa sta indossando? Continua a leggere...

Visita al villaggio di Quirindi #15

La visita è stata alla Johann Sebastian Bach, una toccata e fuga. Continua a leggere...

Quella spiaggia meravigliosa! #16

“Facciamo una deviazione, due minuti e vi porto a vedere una spiaggia meravigliosa!" Continua a leggere...

Visita al villaggio di Pundanhar #17

Nel centro Sanitario un giovane dottore mozambicano ci chiede se possiamo portare a Palma il registro mensile delle diagnosi. Continua a leggere...

Il Mamãe Kit #18

Ci sono molte donne con i loro bambini davanti al Centro di salute del villaggio di Pundanhar, sorrido, è una buona notizia. Continua a leggere...

Visita all'ospedale di Palma #19

Le visite preliminari nei villaggi sono finite, oggi siamo in visita all'Ospedale di Palma, o meglio, scopro all'ingresso, al Centro di Salute di Palma. Continua a leggere...

Ritorno in Italia #20

Ho la testa come un hard disk pieno, devo “scaricare” le informazioni raccolte, le idee, le considerazioni Continua a leggere...

Il progetto continua! #1

L'hard disk nel cervello è ancora pieno. In un certo senso ancora non ho finito la mia missione, finalmente posso raccontare a Jacopo. E l'avventura riparte! 2 secondi e 33 decimi dopo sono di nuovo in Africa... Continua a leggere...

Ma quante riunioni facciamo?!? #2

In questa fase del progetto siamo alla scoperta di un nuovo popolo, quello mozambicano, lontano da noi migliaia di km e non solo in senso geografico. Continua a leggere...

Agenda seconda missione in Mozambico #3

Dobbiamo cercare le chiavi comiche del teatro mozambicano: cosa li fa ridere? Quali sono le scene comiche? E le storie? Continua a leggere...

Seconda missione in Mozambico, arrivo a Pemba #4

Sì sì, siamo a Pemba, di nuovo in Mozambico! Sono passate un paio di settimane, tra una cosa e l’altra mi rendo conto solo ora… sono di nuovo in Africa!!! Continua a leggere...

Felix Mambucho #5

“E' arrivato Felix” e io vado verso di lui e lo abbraccio, così, senza parole, solo un abbraccio. Lui ride, ridiamo tutti. Continua a leggere...

Spettacolo Vitor Raposo e compagnia Tambo Tambulani Tambo #6

Vitor ci accoglie con un grande sorriso! Siamo di nuovo nel centro culturale Tambo Tambulani Tambo di Pemba Continua a leggere...

Viaggio Pemba - Palma #7

Da domani mattina inizia la vera seconda missione in Mozambico del progetto. Dobbiamo selezionare fra 6 e 8 attori da portare in Italia e dobbiamo cercare spunti per lo spettacolo. Continua a leggere...

Spettacoli a Palma, via ai casting! #8

Il programma della giornata prevede due spettacoli teatrali. I primi due! Nel corso della missione vedremo 6 performance di gruppi di Palma, Quionga e Pundanhar. Continua a leggere...

Grupo do funzionarios #9

La compagnia teatrale “Do funzionarios” è formata da funzionari pubblici che il sabato si ritrovano per recitare Continua a leggere...

Spettacoli (e casting) nel villaggio di Pundanhar #10

A cena pizza! Forse preparata in nostro onore. Scelgo quella bacon e aragosta. Trovala te la pizza bacon e aragosta in Italia! Continua a leggere...

Spettacoli (e casting) nel villaggio di Quionga #11

Ieri Pundanhar, oggi Quionga, altri due spettacoli teatrali in programma, altre due compagnie da conoscere, una scolastica e una di comunità. Continua a leggere...

Selezione degli attori per gli stage in Italia #12

Agostinho, Anabela, Adelino junior, Safina, Adelino senior, Felix e Arlete, di Luarte. Questi i magnifici sette! Continua a leggere...

Siete pronti a venire in Italia? #13

Bisogna fare i passaporti, richiedere i visti di ingresso in Italia, sbrigare qualche migliaio di questioni burocratiche, prendere l'aereo. Continua a leggere...

Ritorno in Italia e fine seconda missione #14

Il viaggio di ritorno decreta la fine della missione, questa volta siamo stati qui ben 17 giorni, e ti cala la Stanchezza, quella con la S maiuscola. Ma siamo entusiasti. E cominciamo a fare il punto… Continua a leggere...

Preparazione del primo stage di teatro ad Alcatraz #1

“Abbiamo passaporti e visti!”. E' la frase più bella delle ultime settimane... Continua a leggere...

L’arrivo alla Libera Università di Alcatraz #2

Ci siamo, è l'ora! Aeroporto di Roma Fiumicino, Terminal 1: fra qualche minuto da dietro le porte scorrevoli comparirà la compagnia teatrale de “Il teatro fa bene” Continua a leggere...

Si comincia! #3

Ore 7:30: il premio del primo giorno va al professor Agustinho Chipula, che fa jogging! E non indossa giacca e cravatta! Continua a leggere...

Mario Pirovano #4

Protagonista della giornata è stato sicuramente il nostro grande Mario Pirovano Continua a leggere...

Recitiamo con Mario Pirovano #5

Si riparte da “La fame dello Zanni”: non conoscendo il testo, i ragazzi devono concentrarsi sui movimenti, sulla gestualità. La comunicazione dei concetti della pièce teatrale dovranno arrivare grazie al corpo. Continua a leggere...

Il braccio si alza a solo! #6

Mattina con Jacopo Fo che propone ai ragazzi alcuni esercizi dello Yoga Demenziale... Continua a leggere...

Un tuffo nel teatro #7

Oggi solo mezza giornata di lavoro, poi pomeriggio di relax in piscina ad Alcatraz, grigliata e un po' di musica dopo cena. Continua a leggere...

Raccontiamo una storia d'amore! #8

D’ora in poi si fa sul serio! Comincia a delinearsi la “trama” dello spettacolo e si fa lezione di impostazione della voce con Eleonora Dalbosco. Continua a leggere...

Il duro lavoro dell'attore #9

Prove, su prove, su prove. E ancora prove. Continua a leggere...

Che giornate! #10

Un po' di stanchezza porta a fare errori. Nel lavoro che stiamo facendo ciò vuol dire dover ricominciare daccapo la prova della scena o i movimenti della canzone Continua a leggere...

O falso médico! #11

Qui si prova, tutto il giorno, mattina e pomeriggio, si prova, si discute su battute, dialoghi, movimenti e si rincomincia daccapo. Continua a leggere...

Tutti a fare shopping! #12

I ragazzi sono stanchi e decidiamo che dedicheremo il pomeriggio a fare una gita. La richiesta è stata semplice: “Ci portate a fare spese in un Centro commerciale?”. Continua a leggere...

Lo spettacolo prende forma #13

Di seguito un altro pezzettino dello spettacolo ... Continua a leggere...

Ci serve un'ecografia! #14

C'è una storia d'amore, a tratti comica a tratti drammatica... e alla fine c'è anche un “Coup de théâtre”... Continua a leggere...

Roma, non sei mai stata così bella! #15

Mi sento un po' solo ora. Dopo 15 giorni di pranzi e cene in 18, ora qui, non c'è nessuno. Arlete, Felix, Ana Bela, Adelino, Safina, Adelino (junior) e Agostinho sono partiti. Continua a leggere...

Secondo stage: il giorno prima... #1

Domani arrivano i mozambicani!!! O meglio, ritornano... Secondo stage di teatro, seconda parte dell'avventura. Continua a leggere...

Il ritorno dei Mozambicani #2

Aeroporto di Roma Fiumicino: i magnifici 7 attori mozambicani sono tornati in Italia per la seconda parte dello stage di teatro, per preparare lo spettacolo “Il falso medico” de Il Teatro fa Bene. Continua a leggere...

Una giornata funesta #3

Giornata funestata da una brutta notizia che arriva dal Mozambico: uno degli attori ha perso un parente stretto. Seduti sugli scalini aspettiamo di sapere se vuole un biglietto aereo per tornare a casa... Continua a leggere...

Prova di memoria con Mario Pirovano #4

Mattinata assieme a Mario, seduti intorno a un tavolo a leggere, rileggere e poi recitare a memoria il testo dello spettacolo. Continua a leggere...

Prove, prove, prove: e quel testo in 3 lingue... #5

Dobbiamo arrivare ai testi definitivi in tre lingue: italiano, portoghese e swahili... Continua a leggere...

Lo swahili conquista Alcatraz #6

Lettura a voce alta in swahili, seguiamo il testo in portoghese, Mario Pirovano fa commenti in italiano: una Babele! Continua a leggere...

Indovina cosa facciamo oggi... #7

Mattina: lettura del testo. Pomeriggio: prove dello spettacolo teatrale. Il diario di oggi potrebbe tranquillamente chiudersi qui. Non è successo altro... Continua a leggere...

Accidenti a quel video... #8

“Spegnete le luci, guardiamo il video dello spettacolo” (trattasi della ripresa di una prova del mattino), dice Jacopo. Quando la luce si riaccende Adelino (senior) ha le mani tra i capelli. Continua a leggere...

Perugia e dintorni #9

Mattina al lavoro e pomeriggio visita a Perugia: prima la cultura, e poi shopping! Continua a leggere...

Prove: ultima chiamata #10

Ancora domani e poi anche questo secondo stage di teatro è finito. Oggi prove generali! Proviamo tutto, costumi di scena, oggetti di scena, trucchi... Continua a leggere...

Ciak, si recita! #11

C'è un'energia quasi palpabile stamattina... Fra una mezz'oretta c'è la prova generale, la prima di due: DEVE andare bene. Per mille motivi... Anche perché abbiamo ospiti di eccezione! Continua a leggere...

Modifiche allo spettacolo? Cambiare il titolo?!? #1

Le ultime settimane sono state un delirio! E noi siamo tornati di nuovo in Mozambico! Per pochissimi giorni, una toccata e fuga. Continua a leggere...

Confusione in casa di Fatima #2

Doveva chiamarsi "Il falso medico" ma, secondo le autorità sanitarie di Pemba, questo titolo poteva creare qualche malinteso. Perciò è diventato: "Confusione in casa di Fatima". Continua a leggere...

La preparazione delle scenografie #3

La preparazione dei teli scenografici e di 6 teli sanitari (un metro per un metro e mezzo di altezza) ha richiesto 3 mesi di lavoro! E siamo partiti da un foglio bianco di carta, un bozzetto disegnato da Jacopo. Continua a leggere...

Sei pronto a (ri)partire? #1

Aereo nun te temo!!! Dopodomani si torna in Mozambico! Continua a leggere...

Arrivo a Pemba #2

Da cosa capisci che sei arrivato in Africa? Si aprono le porte scorrevoli dell’aeroporto, esci e vieni investito da 40-42-45 gradi... Continua a leggere...

A Palma tra le palme (bagnate!) #3

Fa un caldo bestiale. E piove. Cioè non capisci se sei bagnato di sudore o di pioggia. Quando non piove il Sole picchia con il martello. Continua a leggere...

Primo giorno tournée: Mute #4

Oggi primo giorno di tournée… la tournée, questa strana parola unica, compresa in tutto il mondo, sta per diventare una realtà Continua a leggere...

Secondo giorno di tournée: Pundanhar #5

Oggi è stato un grande successo! Lo spettacolo è stato meraviglioso. Tanto, tantissimo pubblico che si è divertito e l'energia si poteva sentire, vedere, palpare. Continua a leggere...

Terzo giorno di tournée: Quionga #6

C’è tensione stamattina. Quionga è un villaggio dove la maggioranza della popolazione è di religione musulmana. Abbiamo lavorato molto per controllare che nulla dello spettacolo potesse offendere... Continua a leggere...

Quarto giorno di tournée: Palma #7

Oggi è una giornata particolare. Esclusi Felix e Arlete, tutti gli altri: Ana Bela, Safina, i due Adelino, Agostinho, sono tutti di Palma. E oggi recitiamo a Palma, a casa loro. Continua a leggere...

Quinto giorno di tournée: Olumbe #8

Ultimo giorno di tournée, ultimo villaggio, ultimo spettacolo. Me ne guardo bene dal dirlo ai miei compagni di viaggio ma finora è andato tutto troppo bene… Continua a leggere...

Grazie Mozambico, grazie davvero! #9

Ora lo posso dire: è stato un miracolo, è stato pazzesco, chi ci credeva?!? 5 spettacoli e tutti sono andati benissimo, con sempre qualche centinaio di spettatori e quanti bambini! Continua a leggere...

CHI SIAMO

MOZAMBICO!

IL TERRITORIO E IL POPOLO

Una terra piena di fascino che si estende lungo gli oltre 2.400 km sulla costa sud-orientale dell’Africa. Una società in trasformazione che conserva intatte antiche e suggestive tradizioni.
Scopriamo insieme il Paese sede del progetto “Il teatro fa bene” e conosciamo i suoi abitanti.

CONTENUTI EXTRA

Il Teatro Mozambicano

Rubrica d’autore a cura di Vitor Raposo, attore e scrittore, direttore del Centro Tambo Tambulani Tambo di Pemba e profondo conoscitore del teatro mozambicano.

 

I Macua

Conosciamo l’etnia più numerosa del Mozambico: ce la presenta l’antropologa Timi Gaspari.

Arlecchino africano

Category:
Eniday - Un viaggio nel nord del Mozambico, uno spettacolo teatrale con finalità igienico-sanitarie, Jacopo Fo e gli attori locali