ENI FOUNDATION

Eni Foundation è stata costituita alla fine del 2006 con l’obiettivo di accrescere e migliorare la capacità di Eni di dare risposte coerenti ed efficaci alle aspettative della società civile. Eni Foundation si occupa delle principali problematiche legate alla tutela dei diritti fondamentali della persona con particolare riguardo alle tematiche sanitarie in ambito materno-infantile. In linea con il patrimonio di valori di Eni, la missione di Eni Foundation è volta “a promuovere la tutela dei diritti dell’infanzia attraverso la realizzazione di iniziative di solidarietà sociale che ne favoriscano il pieno benessere e sviluppo”.

Attualmente, con il proprio sostegno organizzativo, ideativo e finanziario, Eni Foundation è impegnata in due paesi: Mozambico e Ghana.

3-diari-palestraiIn Mozambico, iniziative per il rafforzamento dei servizi di emergenza ostetrica e neonatale nel distretto di Palma affiancano le Autorità Sanitarie locali nella riduzione della mortalità neonatale, infantile e materna attraverso l’incremento della qualità e dell’accesso al sistema dei servizi di medicina materno infantile. Una prima fase di attività si è conclusa nel dicembre del 2014 con successo realizzando programmi di formazione professionale del personale sanitario e tecnico, la costruzione di un blocco operatorio e di una “casa de espera” – residenza per donne con gravidanze a rischio in attesa del parto – già inaugurati e operativi, la fornitura di equipaggiamenti essenziali (radiologia, ecografia e laboratorio), già in funzione. Nel 2014 sono stati organizzati 11 corsi di formazione continua per un totale di 174 operatori sanitari formati, con lo scopo di estendere l’azione di rafforzamento dai Centri di Salute periferici a tutto il distretto. I beneficiari diretti dell’iniziativa nel distretto di Palma sono le donne in età fertile (circa 14.500), i bambini 0-4 (circa 9.500 di cui circa 3.000 neonati/anno) e quelli 5-14 (circa 14.000), mentre i beneficiari indiretti, oltre al personale sanitario coinvolto per le attività di formazione, sono gli abitanti del distretto di Palma (60.000 persone). Eni Foundation finanzia le iniziative ed è responsabile della loro gestione. Le controparti locali oltre al Gabinetto della Primiera Dama del Mozambico, sono rappresentate dal Ministero della Salute mozambicano, la Direzione provinciale sanitaria di Cabo Delgado e distrettuale di Palma.

Nel 2015, nel quadro di nuove iniziative d’intesa con il Ministero della Salute mozambicano sono previste ulteriori attività, in particolare: il rafforzamento dei servizi materno-infantili del Centro di Salute di Palma, che garantisce la presenza di personale sanitario per attività di formazione on the job, assistenza sanitaria, sorveglianza sanitaria e supervisione presso i centri periferici distrettuali; il consolidamento infrastrutturale del centro con la realizzazione di una nuova area di degenza post-chirurgica; la riabilitazione di due centri di salute distrettuali; la promozione della salute presso le comunità rurali nel distretto a beneficio di bambini, madri, nuclei familiari con attività di informazione, comunicazione ed educazione sui temi della prevenzione dalle malattie infettive e trasmissibili, dell’educazione sanitaria, alimentare e dell’utilizzo consapevole e continuo dei servizi sanitari di base.

3-diari-palestraiIn Ghana dal 2013 è in corso un progetto per il rafforzamento dei servizi di medicina primaria infantile e materna in tre distretti costieri della Regione Occidentale (Jomoro, Ellembele, Ahanta West). In linea con le strategie del Ministero della Salute locale, l’iniziativa mira a sostenere l’azione delle Autorità Sanitarie nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio delle Nazioni Unite, in particolare la riduzione della mortalità materno-infantile. Il progetto, propone interventi di rafforzamento del sistema dei servizi materno-infantili dei 3 distretti bersaglio volto a migliorare la gestione e l’offerta di servizi di prevenzione, assistenza ed emergenza oltre che promuovere la conoscenza e la consapevolezza sulle migliori pratiche igienico-sanitarie e favorire comportamenti corretti. Nell’area risiedono circa 350.000 persone, prevalentemente in territori rurali e isolati, di cui oltre 80.000 sono bambini da 0 a 10 anni e circa 70.000 le donne in età fertile. Le attività sono volte a rinforzare l’off erta sanitaria e a migliorare le conoscenze della popolazione per promuovere maggiore consapevolezza e responsabilità sui temi della salute materno-infantile. Eni Foundation finanzia il progetto, è responsabile della sua gestione e collabora con 3 principali istituzioni locali: il Ministero della Salute del Ghana, l’Agenzia pubblica Ghana Health Service e il Christian Health Association of Ghana (CHAG).

3-diari-palestraiNel 2014, oltre a seminari a livello regionale per la programmazione delle attività di formazione continua e di prevenzione di rischi occupazionali del personale sanitario, le attività si sono concentrate nelle aree meno servite dove sono stati costruiti e attrezzati due posti di salute di comunità ed altrettanti sono stati avviati e sono in fase di completamento. Un nuovo reparto di medicina prenatale ospedaliero è stato costruito ed opera per far fronte alla forte domanda (circa 100 visite al giorno). E’ stato fornito un automezzo per attività di clinica mobile e la realizzazione di 140 sessioni di Informazione, comunicazione ed educazione alla salute nei villaggi rurali e in 18 Scuole Primarie e Secondarie.

Eni Foundation, dal 2007 fino al 2013, nelle realtà più disagiate dell’Africa sub-sahariana, per esempio in Congo ed Angola, ha costruito 32 centri di salute primaria, somministrato 940 mila dosi vaccinali, erogato 680 mila analisi di laboratorio e 820 mila prestazioni diagnostiche e terapeutiche a bambini e madri, garantito oltre 30 mila parti sicuri, 60 mila consulenze prenatali e screening per l’HIV e formato 3.200 operatori sanitari locali.

Per ulteriori informazioni: www.eni.com/enifoundation

foto-finale-grande