Il braccio si alza a solo!

Sembra facile essere solidali… #1

Continua a leggere...

Come si ride in Africa? #2

Continua a leggere...

Vuoi andare in Mozambico? #3

Continua a leggere...

Vado in Mozambico! Ma a fare cosa? #4

Continua a leggere...

Le riunioni #5

Continua a leggere...

Da dove comincio? #6

Continua a leggere...

Il Teatro dei Venti di Modena #7

Continua a leggere...

I primi contatti con il Mozambico #8

Continua a leggere...

Agenda prima missione in Mozambico #9

Continua a leggere...

Prima Missione: Arrivo a Maputo #1

Continua a leggere...

Ma dove sono? #2

Continua a leggere...

Incontro con Alvim Cossa #3

Continua a leggere...

Spettacolo Teatro do Oprimido #4

Continua a leggere...

Incontro con l’Associazione Machaka #5

Continua a leggere...

Lo Spettacolo del Gruppo Machaka #6

Continua a leggere...

Manuela Soeiro e il Teatro Avenida #7

Continua a leggere...

Gonçalo Mabunda #8

Continua a leggere...

Incontro con l'Associazione Luarte #9

Continua a leggere...

Spettacolo Luarte #10

Continua a leggere...

Viaggio Maputo - Pemba #11

Continua a leggere...

Vitor Raposo #12

Continua a leggere...

Viaggio Pemba – Palma #13

Continua a leggere...

Visita al villaggio di Quionga #14

Continua a leggere...

Visita al villaggio di Quirindi #15

Continua a leggere...

Quella spiaggia meravigliosa! #16

Continua a leggere...

Visita al villaggio di Pundanhar #17

Continua a leggere...

Il Mamãe Kit #18

Continua a leggere...

Visita all'ospedale di Palma #19

Continua a leggere...

Ritorno in Italia #20

Continua a leggere...

Il progetto continua! #1

Continua a leggere...

Ma quante riunioni facciamo?!? #2

Continua a leggere...

Agenda seconda missione in Mozambico #3

Continua a leggere...

Seconda missione in Mozambico, arrivo a Pemba #4

Continua a leggere...

Felix Mambucho #5

Continua a leggere...

Spettacolo Vitor Raposo e compagnia Tambo Tambulani Tambo #6

Continua a leggere...

Viaggio Pemba - Palma #7

Continua a leggere...

Spettacoli a Palma, via ai casting! No, fermi tutti! #8

Continua a leggere...

Grupo do funzionarios #9

Continua a leggere...

Spettacoli (e casting) nel villaggio di Pundanhar #10

Continua a leggere...

Spettacoli (e casting) nel villaggio di Quionga #11

Continua a leggere...

Selezione degli attori per gli stage in Italia #12

Continua a leggere...

Siete pronti a venire in Italia? #13

Continua a leggere...

Ritorno in Italia e fine seconda missione #14

Continua a leggere...

Preparazione del primo stage di teatro ad Alcatraz #1

Continua a leggere...

L’arrivo alla Libera Università di Alcatraz #2

Continua a leggere...

Si comincia! #3

Continua a leggere...

Mario Pirovano #4

Continua a leggere...

Recitiamo con Mario Pirovano #5

Continua a leggere...

Il braccio si alza a solo! #6

Continua a leggere...

Un tuffo nel teatro #7

Continua a leggere...

Raccontiamo una storia d'amore! #8

Continua a leggere...

Il duro lavoro dell'attore #9

Continua a leggere...

Che giornate! #10

Continua a leggere...

O falso médico! #11

Continua a leggere...

Tutti a fare shopping! #12

Continua a leggere...

Lo spettacolo prende forma #13

Continua a leggere...

Ci serve un'ecografia! #14

Continua a leggere...

Roma, non sei mai stata così bella! #15

Continua a leggere...

Secondo stage: il giorno prima... #1

Continua a leggere...

Il ritorno dei Mozambicani #2

Continua a leggere...

Una giornata funesta #3

Continua a leggere...

Prova di memoria con Mario Pirovano #4

Continua a leggere...

Prove, prove, prove... e quel testo in 3 lingue... #5

Continua a leggere...

Lo swahili conquista Alcatraz #6

Continua a leggere...

Indovina cosa facciamo oggi... #7

Continua a leggere...

Accidenti a quel video... #8

Continua a leggere...

Perugia e dintorni #9

Continua a leggere...

Prove: ultima chiamata #10

Continua a leggere...

Ciak, si recita! #11

Continua a leggere...

Modifiche allo spettacolo? Cambiare il titolo?!? #1

Continua a leggere...

Confusione in casa di Fatima #2

Continua a leggere...

La preparazione delle scenografie #3

Continua a leggere...

Sei pronto a (ri)partire? #1

Continua a leggere...

Arrivo a Pemba #2

Continua a leggere...

A Palma tra le palme (bagnate!) #3

Continua a leggere...

Primo giorno tournée: Mute #4

Continua a leggere...

Secondo giorno di tournée: Pundanhar #5

Continua a leggere...

Terzo giorno di tournée: Quionga #6

Continua a leggere...

Quarto giorno di tournée: Palma #7

Continua a leggere...

Quinto giorno di tournée: Olumbe #8

Continua a leggere...

Grazie Mozambico, grazie davvero! #9

Continua a leggere...

Mattina con Jacopo Fo che propone ai ragazzi alcuni esercizi dello Yoga Demenziale.

Dal braccio che si alza da solo grazie alla stimolazione della muscolatura involontaria, alle mille lire da prendere al volo (con 50 centesimi di euro non funziona!), fino al braccio che non si piega.

Jacopo stupisce poi tutti con l’esercizio della spinta: immaginandosi di essere un albero, ben radicato a terra, insieme ad altri piccoli trucchi, nessuno riesce a spingerti indietro.49-primo-stage-giorno5

Chi ha frequentato un corso di Yoga Demenziale ad Alcatraz sa di cosa sto parlando…

Dagli esercizi alla teoria, Jacopo inizia a spiegare che ci sono due cervelli, uno moderno, calcolatore, giudizioso, comparativo, è uno antico, scimmiesco, istintivo, spontaneo. L’attore deve recitare usando il cervello della scimmia, solo così la sua performance sarà all’altezza. Noi, esseri umani con il cervello moderno non sappiamo recitare, la nostra parte primordiale invece sì.

Vi è mai capitato di scampare da una situazione di pericolo e non ricordarvi come e cosa avete fatto in quel momento? Stavate agendo con il cervello antico, che ha reagito di istinto.
E’ la stessa sensazione che si vive quando si scrive di getto. Rileggendo si usa il cervello razionale ma scrivendo si è usato quello non razionale. Ed è lì che vengono fuori le idee geniali…

Nel pomeriggio ritorna invece Mario Pirovano e si riprende da “La fame dello Zanni”. I ragazzi hanno avuto modo di leggere il testo, studiarlo, prepararne un pezzettino. E infatti il giro di interpretazioni di oggi non è minimamente paragonabile alla prima volta.

Qualcuno aggiunge addirittura elementi suoi, idee personali.

Mario ride, applaude dopo ogni performance, abbraccia gli attori uno a uno e poi dice: “Provate per un mese, 3 ore la mattina e 3 al pomeriggio, e diventerete straordinari!”49-primo-stage-giorno5-2

Un mese, 6 ore al giorno, sullo stesso testo, a provare, riprovare e ri-riprovare… alla faccia di chi dice che fare l’attore non è un lavoro!
I ragazzi stessi, tra mattina e pomeriggio, si beccano dalle 6 alle 8 ore di stage, con chiacchierate teoriche e prove pratiche.

Anche questa “lezione” del pomeriggio finisce con un racconto personale di Mario. I ragazzi continuano a chiedere esperienze personali, sono curiosi di sapere le vicende della vita e più particolari Mario aggiunge al racconto, più loro si appassionano.

* * *

In queste prime sere i ragazzi sono andati a letto subito dopo cena. Stasera invece ci ritroviamo di nuovo seduti in cerchio a scherzare e prendersi in giro.

Mario in questi giorni non ha azzeccato un nome: Arlete è diventata Ariete, Safina Salina, Agostinho Demetrio e questo li fa molto ridere. Ci fa molto ridere.

* * *

Che si mangia?

Le specialità italiane tipiche di oggi sono le melanzane alla parmigiana e la panzanella. Riproponiamo anche il riso e così, orrore!, le melanzane alla Parmigiana finiscono sopra al riso.