JACOPO  FO  S.R.L.

JacopoFosrl-logo

Jacopo Fo s.r.l. e il progetto “Il teatro fa bene”

“Il teatro fa bene”  è un progetto ideato da Jacopo Fo s.r.l., promosso e sostenuto da Eni Foundation con la collaborazione di Medici Con L’Africa Cuamm.

Oggi, con “Il teatro fa bene”, si sta concretizzando ciò che meno di un anno fa era ancora solo un’idea: ampiamente condivisa da tutti i protagonisti dell’iniziativa, questo è indubbio, ma comunque ancora un’idea, un sogno… che si sta realizzando: coinvolgere i movimenti e le associazioni teatrali del Distretto di Palma, in Mozambico, per diffondere, attraverso il linguaggio del teatro, le buone pratiche utili a migliorare il benessere della popolazione locale.

In questo progetto a Jacopo Fo s.r.l. fanno capo una trentina di persone che, con ruoli diversi, cooperano per attuarne i vari punti, dall’impegno diretto in Mozambico alle fasi di realizzazione del racconto e della successiva diffusione.

jacopo-dario-ilteatrofabeneJacopo Fo s.r.l.: conosciamola meglio

Fin dalla sua nascita, nel 1992, si caratterizza per una particolare attenzione ai progetti orientati alle iniziative sociali, al risparmio e all’efficienza energetica, al turismo a basso impatto ambientale, mentre, grazie anche ai corsi organizzati presso l’Associazione Cacao – Libera Università di Alcatraz a Gubbio (PG), offre formazione su una molteplicità di temi (tra i più importanti i Corsi di benessere, ma anche corsi di marketing e lancio nuovi prodotti, gestione della comunicazione, gestione network aziendali). Si occupa altresì di organizzazione di eventi, congressi e meeting aziendali, di organizzazione e gestione di percorsi formativi e di aggiornamento del personale.

Gestisce l’omonima casa editrice.

Promuove e presta assistenza a nuove start-up innovative e/o orientate all’efficienza energetica e in questo ambito ha progettato e realizzato corsi che hanno formato 260 ingegneri e installatori nel settore fotovoltaico. Da questa iniziativa è nata anche una start-up che gestisce e coordina la costruzione di oltre 350 tra impianti fotovoltaici, eolici, termici e geotermici.

L’attenzione per le tematiche ecologiche ha spinto la società, nel 2014, alla realizzazione della prima edizione di EcoFuturo, il festival delle Ecotecnologie e dell’Autocostruzione (7 giorni, decine di espositori, laboratori e conferenze) tenutosi presso l’Associazione Cacao – Libera Università di Alcatraz: dall’esperienza è nato il Libro Bianco di EcoFuturo, presentato alla Camera dei deputati il 18 marzo 2015 e al Senato della Repubblica il 16 giugno 2015.

L’impegno si è sempre accompagnato alla concretezza: dalla sua costituzione ha lavorato per la realizzazione e/o diffusione di: case ad alta efficienza, architettura naturale, sistemi di fitodepurazione, impianti di produzione di energia e calore con scarti di legno, calore dai batteri e una serie di piccole ma interessanti soluzioni per il risparmio energetico e il benessere, dai filtri per l’acqua potabile, alle pale e agli attrezzi da lavoro ergonomici.

jacopo-corso-yoga-ilteatrofabeneDal 2010 gestisce un programma di formazione professionale e di acceleratore per nuove imprese rivolto a persone in difficoltà che prevede sia corsi (settori: benessere, servizi web, artigianato, applicazioni per smartphone), sia consulenze gratuite a cooperative sociali e associazioni solidali (comunicazione, finanziamenti europei, organizzazione amministrativa e fiscale).

I corsi di formazione manageriale promossi dalla Jacopo Fo s.r.l. e gestiti e organizzati dalla Libera Università di Alcatraz hanno ricevuto la certificazione di qualità di HP International.

In collaborazione con le società del Gruppo Atlantide e altre aziende ha dato vita a una rete di siti etici che a oggi raggiungono complessivamente oltre 1.000.000 di utenti. Ha promosso una rete di 500 siti web ecologici e culturali che alimentano reciprocamente la loro visibilità attraverso un sistema automatico e gratuito di scambio banner (www.stradaalternativa.it).

Ha collaborato alla costituzione della “Accademia delle Arti Terapeutiche”.

Tra le sue attività va infine menzionata la fornitura di alloggi per brevi soggiorni e vacanze presso l’Agriturismo Alcatraz, un parco di 4,5 milioni di metri quadrati con una struttura ricettiva che da anni ha un saldo positivo tra energia prodotta ed energia consumata, il cui ristorante biologico è segnalato sulle guide Slow Food.

alcatraz-ilteatrofabene