L’arrivo alla Libera Università di Alcatraz

Sembra facile essere solidali… #1

Continua a leggere...

Come si ride in Africa? #2

Continua a leggere...

Vuoi andare in Mozambico? #3

Continua a leggere...

Vado in Mozambico! Ma a fare cosa? #4

Continua a leggere...

Le riunioni #5

Continua a leggere...

Da dove comincio? #6

Continua a leggere...

Il Teatro dei Venti di Modena #7

Continua a leggere...

I primi contatti con il Mozambico #8

Continua a leggere...

Agenda prima missione in Mozambico #9

Continua a leggere...

Prima Missione: Arrivo a Maputo #1

Continua a leggere...

Ma dove sono? #2

Continua a leggere...

Incontro con Alvim Cossa #3

Continua a leggere...

Spettacolo Teatro do Oprimido #4

Continua a leggere...

Incontro con l’Associazione Machaka #5

Continua a leggere...

Lo Spettacolo del Gruppo Machaka #6

Continua a leggere...

Manuela Soeiro e il Teatro Avenida #7

Continua a leggere...

Gonçalo Mabunda #8

Continua a leggere...

Incontro con l'Associazione Luarte #9

Continua a leggere...

Spettacolo Luarte #10

Continua a leggere...

Viaggio Maputo - Pemba #11

Continua a leggere...

Vitor Raposo #12

Continua a leggere...

Viaggio Pemba – Palma #13

Continua a leggere...

Visita al villaggio di Quionga #14

Continua a leggere...

Visita al villaggio di Quirindi #15

Continua a leggere...

Quella spiaggia meravigliosa! #16

Continua a leggere...

Visita al villaggio di Pundanhar #17

Continua a leggere...

Il Mamãe Kit #18

Continua a leggere...

Visita all'ospedale di Palma #19

Continua a leggere...

Ritorno in Italia #20

Continua a leggere...

Il progetto continua! #1

Continua a leggere...

Ma quante riunioni facciamo?!? #2

Continua a leggere...

Agenda seconda missione in Mozambico #3

Continua a leggere...

Seconda missione in Mozambico, arrivo a Pemba #4

Continua a leggere...

Felix Mambucho #5

Continua a leggere...

Spettacolo Vitor Raposo e compagnia Tambo Tambulani Tambo #6

Continua a leggere...

Viaggio Pemba - Palma #7

Continua a leggere...

Spettacoli a Palma, via ai casting! No, fermi tutti! #8

Continua a leggere...

Grupo do funzionarios #9

Continua a leggere...

Spettacoli (e casting) nel villaggio di Pundanhar #10

Continua a leggere...

Spettacoli (e casting) nel villaggio di Quionga #11

Continua a leggere...

Selezione degli attori per gli stage in Italia #12

Continua a leggere...

Siete pronti a venire in Italia? #13

Continua a leggere...

Ritorno in Italia e fine seconda missione #14

Continua a leggere...

Preparazione del primo stage di teatro ad Alcatraz #1

Continua a leggere...

L’arrivo alla Libera Università di Alcatraz #2

Continua a leggere...

Si comincia! #3

Continua a leggere...

Mario Pirovano #4

Continua a leggere...

Recitiamo con Mario Pirovano #5

Continua a leggere...

Il braccio si alza a solo! #6

Continua a leggere...

Un tuffo nel teatro #7

Continua a leggere...

Raccontiamo una storia d'amore! #8

Continua a leggere...

Il duro lavoro dell'attore #9

Continua a leggere...

Che giornate! #10

Continua a leggere...

O falso médico! #11

Continua a leggere...

Tutti a fare shopping! #12

Continua a leggere...

Lo spettacolo prende forma #13

Continua a leggere...

Ci serve un'ecografia! #14

Continua a leggere...

Roma, non sei mai stata così bella! #15

Continua a leggere...

Secondo stage: il giorno prima... #1

Continua a leggere...

Il ritorno dei Mozambicani #2

Continua a leggere...

Una giornata funesta #3

Continua a leggere...

Prova di memoria con Mario Pirovano #4

Continua a leggere...

Prove, prove, prove... e quel testo in 3 lingue... #5

Continua a leggere...

Lo swahili conquista Alcatraz #6

Continua a leggere...

Indovina cosa facciamo oggi... #7

Continua a leggere...

Accidenti a quel video... #8

Continua a leggere...

Perugia e dintorni #9

Continua a leggere...

Prove: ultima chiamata #10

Continua a leggere...

Ciak, si recita! #11

Continua a leggere...

Modifiche allo spettacolo? Cambiare il titolo?!? #1

Continua a leggere...

Confusione in casa di Fatima #2

Continua a leggere...

La preparazione delle scenografie #3

Continua a leggere...

Sei pronto a (ri)partire? #1

Continua a leggere...

Arrivo a Pemba #2

Continua a leggere...

A Palma tra le palme (bagnate!) #3

Continua a leggere...

Primo giorno tournée: Mute #4

Continua a leggere...

Secondo giorno di tournée: Pundanhar #5

Continua a leggere...

Terzo giorno di tournée: Quionga #6

Continua a leggere...

Quarto giorno di tournée: Palma #7

Continua a leggere...

Quinto giorno di tournée: Olumbe #8

Continua a leggere...

Grazie Mozambico, grazie davvero! #9

Continua a leggere...

Dopo le settimane di lavoro per preparare i documenti necessari a farli uscire dal Mozambico ed entrare in Italia, a preparare tutta la logistica necessaria per il loro soggiorno, finalmente ci siamo, è l’ora!

Sono all’aeroporto di Roma Fiumicino, Terminal 1, e fra qualche minuto da dietro le porte scorrevoli comparirà la compagnia teatrale de “Il teatro fa bene”, 5 attori amatoriali del Distretto di Palma più due attori professionisti di Maputo. Durante il viaggio sono stati accompagnati da Iacopo e dal resto della troupe video, Paolo e Daniele, forse non serviva che io venissi fino a Roma ma non voglio perdermi il loro volto, la loro reazione al primo impatto con l’Italia.

Ed eccoli!
Arlete, Safina, Ana Bela, Felix, Adelino (junior), Adelino (senior) e il professor Agostinho, impeccabile nel suo abito con camicia, giacca e cravatta.

Vi lascio per qualche minuto, li abbraccio uno a uno…

“Ahora” (già riparlo portoghese) siamo sul pulmino. Li ho guardati sorridermi e sorridersi, seguire scorrere il panorama fuori dai finestrini e poi crollare addormentati.

44-primo-stage-giorno-0-arrivo-1Dormono tutti, le uniche parole che siamo riusciti a scambiarci sono state che stanno bene e che sono esausti.
Il loro viaggio è iniziato giorni fa, quasi una settimana, prima da Palma a Pemba, poi da Pemba a Maputo per fare i visti e poi da Maputo verso l’Italia. Credo che loro si sentano come ci siamo sentiti noi la prima volta che siamo sbarcati in Mozambico: ti eri fatto un’idea poi la realtà è tutt’altro e inizi un’avventura che a tratti ti sembra un film.

Li abbiamo svegliati a Casa del Diavolo, in Umbria, dico loro che ci vorranno almeno 24 ore per reuperare la stanchezza del viaggio, di stare tranquilli. Sono come sempre gentili e molto formali ma lo vedo che sono stanchi.
Mangiamo e andiamo a riposare (anche chi vi scrive si è alzato alle 5:30, nulla in confronto a loro ma erano comunque le 5:30, secondo alcuni è una violazione dei diritti umani…).

* * *

Lunga chiacchierata con Jacopo Fo prima di cena, ora qui ci siamo tutti, italiani, mozambicani e tutti i partecipanti al progetto che non hanno avuto modo di andare in Mozambico personalmente.
Hanno voluto che raccontassimo loro di nuovo il progetto, hanno fatto domande, abbiamo riso, Jacopo ha raccontato i canovacci di alcuni suoi pezzi teatrali e altre brevi storielle tradizionali, abbiamo chiarito quale deve essere l’obiettivo dello stage.

* * *

Che si mangia?
Riso Venere con gamberi e rucola, spiedini di pollo con zucchine, insalata di frutta, verdura e formaggio, melanzane gratinate, verdure crude, caramelle di pasta brisè ripiena di spinaci e ricotta, e zuppa inglese. Pensavo che l’alimentazione sarebbe potuta essere un problema… dai piatti puliti direi che mi sbagliavo!