Quinto giorno di tournée: Olumbe

Sembra facile essere solidali… #1

Continua a leggere...

Come si ride in Africa? #2

Continua a leggere...

Vuoi andare in Mozambico? #3

Continua a leggere...

Vado in Mozambico! Ma a fare cosa? #4

Continua a leggere...

Le riunioni #5

Continua a leggere...

Da dove comincio? #6

Continua a leggere...

Il Teatro dei Venti di Modena #7

Continua a leggere...

I primi contatti con il Mozambico #8

Continua a leggere...

Agenda prima missione in Mozambico #9

Continua a leggere...

Prima Missione: Arrivo a Maputo #1

Continua a leggere...

Ma dove sono? #2

Continua a leggere...

Incontro con Alvim Cossa #3

Continua a leggere...

Spettacolo Teatro do Oprimido #4

Continua a leggere...

Incontro con l’Associazione Machaka #5

Continua a leggere...

Lo Spettacolo del Gruppo Machaka #6

Continua a leggere...

Manuela Soeiro e il Teatro Avenida #7

Continua a leggere...

Gonçalo Mabunda #8

Continua a leggere...

Incontro con l'Associazione Luarte #9

Continua a leggere...

Spettacolo Luarte #10

Continua a leggere...

Viaggio Maputo - Pemba #11

Continua a leggere...

Vitor Raposo #12

Continua a leggere...

Viaggio Pemba – Palma #13

Continua a leggere...

Visita al villaggio di Quionga #14

Continua a leggere...

Visita al villaggio di Quirindi #15

Continua a leggere...

Quella spiaggia meravigliosa! #16

Continua a leggere...

Visita al villaggio di Pundanhar #17

Continua a leggere...

Il Mamãe Kit #18

Continua a leggere...

Visita all'ospedale di Palma #19

Continua a leggere...

Ritorno in Italia #20

Continua a leggere...

Il progetto continua! #1

Continua a leggere...

Ma quante riunioni facciamo?!? #2

Continua a leggere...

Agenda seconda missione in Mozambico #3

Continua a leggere...

Seconda missione in Mozambico, arrivo a Pemba #4

Continua a leggere...

Felix Mambucho #5

Continua a leggere...

Spettacolo Vitor Raposo e compagnia Tambo Tambulani Tambo #6

Continua a leggere...

Viaggio Pemba - Palma #7

Continua a leggere...

Spettacoli a Palma, via ai casting! No, fermi tutti! #8

Continua a leggere...

Grupo do funzionarios #9

Continua a leggere...

Spettacoli (e casting) nel villaggio di Pundanhar #10

Continua a leggere...

Spettacoli (e casting) nel villaggio di Quionga #11

Continua a leggere...

Selezione degli attori per gli stage in Italia #12

Continua a leggere...

Siete pronti a venire in Italia? #13

Continua a leggere...

Ritorno in Italia e fine seconda missione #14

Continua a leggere...

Preparazione del primo stage di teatro ad Alcatraz #1

Continua a leggere...

L’arrivo alla Libera Università di Alcatraz #2

Continua a leggere...

Si comincia! #3

Continua a leggere...

Mario Pirovano #4

Continua a leggere...

Recitiamo con Mario Pirovano #5

Continua a leggere...

Il braccio si alza a solo! #6

Continua a leggere...

Un tuffo nel teatro #7

Continua a leggere...

Raccontiamo una storia d'amore! #8

Continua a leggere...

Il duro lavoro dell'attore #9

Continua a leggere...

Che giornate! #10

Continua a leggere...

O falso médico! #11

Continua a leggere...

Tutti a fare shopping! #12

Continua a leggere...

Lo spettacolo prende forma #13

Continua a leggere...

Ci serve un'ecografia! #14

Continua a leggere...

Roma, non sei mai stata così bella! #15

Continua a leggere...

Secondo stage: il giorno prima... #1

Continua a leggere...

Il ritorno dei Mozambicani #2

Continua a leggere...

Una giornata funesta #3

Continua a leggere...

Prova di memoria con Mario Pirovano #4

Continua a leggere...

Prove, prove, prove... e quel testo in 3 lingue... #5

Continua a leggere...

Lo swahili conquista Alcatraz #6

Continua a leggere...

Indovina cosa facciamo oggi... #7

Continua a leggere...

Accidenti a quel video... #8

Continua a leggere...

Perugia e dintorni #9

Continua a leggere...

Prove: ultima chiamata #10

Continua a leggere...

Ciak, si recita! #11

Continua a leggere...

Modifiche allo spettacolo? Cambiare il titolo?!? #1

Continua a leggere...

Confusione in casa di Fatima #2

Continua a leggere...

La preparazione delle scenografie #3

Continua a leggere...

Sei pronto a (ri)partire? #1

Continua a leggere...

Arrivo a Pemba #2

Continua a leggere...

A Palma tra le palme (bagnate!) #3

Continua a leggere...

Primo giorno tournée: Mute #4

Continua a leggere...

Secondo giorno di tournée: Pundanhar #5

Continua a leggere...

Terzo giorno di tournée: Quionga #6

Continua a leggere...

Quarto giorno di tournée: Palma #7

Continua a leggere...

Quinto giorno di tournée: Olumbe #8

Continua a leggere...

Grazie Mozambico, grazie davvero! #9

Continua a leggere...

Olumbi, Olumbe, Olombe, come si chiama questo villaggio? Non oso chiedere come si scrive…

Ultimo giorno di tournée, ultimo villaggio, ultimo spettacolo.

Me ne guardo bene dal dirlo ai miei compagni di viaggio ma finora è andato tutto bene, troppo bene…

E infatti a Olumbe, villaggio di pescatori in riva al mare, tira un vento pazzesco. Il vento è un problema per le scenografie. Due teli di sei metri per tre appesi a una struttura in tubi di ferro, se c’è molto vento creano un effetto vela pericoloso, pericoloso per gli attori che recitano davanti ai teli e per il pubblico.

Parcheggiamo le auto dietro alle scenografie per creare una protezione dal vento, leghiamo alcune corde di sicurezza tra le auto e la struttura. E poi dico ad Agostinho, cattolico praticante, di pregare.

80-quinto-spettacolo-olumbe-1

A quante compagnie teatrali è capitato di essere inseguiti da un’orda di bambini festanti in uno sperduto villaggio del Mozambico dopo la messa in scena dello spettacolo?

Non lo so, a noi è successo.

Finisce lo spettacolo, smontiamo le scenografie e l’amplificazione e carichiamo tutto sui pick-up. L’intera operazione si svolge, ormai da giorni, con tutto il pubblico ancora seduto che ci guarda. I primi bambini sono arrivati quando siamo giunti stamattina e hanno seguito tutta la preparazione, oggi a Olumbe c’erano anche alcuni venditori di arachidi, bevande e pesce.

Se ne andranno solo quando ripartiremo. E forse quando saremo ormai lontani applaudiranno.

Invece no. Partiamo con le auto e un gruppo di bambini ci insegue di corsa.

Deviamo all’interno della foresta per aggirare una grossa pozza di acqua piovana, ritorniamo nella strada principale e spunta un fiume di bambini e ragazzi che ci corrono dietro.

Ho controllato bene: sorridevano, non ci volevano menare…

La tournée de Il Teatro Fa Bene non poteva finire in modo migliore.

80-quinto-spettacolo-olumbe-2

Ho visitato il Centro di Salute del villaggio di Olumbe. Un luogo piccolo, pulito, ordinato, ben fornito, almeno sembra così a occhio perché vedo le scatole di medicine, ma è piccolo, troppo piccolo. E così è tutto in scala ridotta, anche il lavandino…

L’ho notato subito, avete presente quei lavandini ridotti? Ecco, quello è il lavandino del Centro di Salute del villaggio, migliaia di abitanti.

Tornando verso Palma ho pensato a quale tecnologia potrebbe essere utile: lavandini mobili. Una vasca installata su un carrello con ruote e due taniche, una in alto da riempire con acqua pulita e una in basso per raccogliere l’acqua sporca usata nel lavandino. Potrebbe essere in acciaio inox, più semplice da disinfettare e indistruttibile, non necessiterebbe di energia, l’acqua esce dal rubinetto per caduta e sempre per caduta si raccoglie nella tanica sotto.

Grazie alle ruote si potrebbe spostare di “reparto” in “reparto” (uso le virgolette perché qui è dura parlare di reparti…) e non credo che costerebbe molto realizzarlo. Lavandini mobili, me li devo segnare!