Recitiamo con Mario Pirovano

Sembra facile essere solidali… #1

Continua a leggere...

Come si ride in Africa? #2

Continua a leggere...

Vuoi andare in Mozambico? #3

Continua a leggere...

Vado in Mozambico! Ma a fare cosa? #4

Continua a leggere...

Le riunioni #5

Continua a leggere...

Da dove comincio? #6

Continua a leggere...

Il Teatro dei Venti di Modena #7

Continua a leggere...

I primi contatti con il Mozambico #8

Continua a leggere...

Agenda prima missione in Mozambico #9

Continua a leggere...

Prima Missione: Arrivo a Maputo #1

Continua a leggere...

Ma dove sono? #2

Continua a leggere...

Incontro con Alvim Cossa #3

Continua a leggere...

Spettacolo Teatro do Oprimido #4

Continua a leggere...

Incontro con l’Associazione Machaka #5

Continua a leggere...

Lo Spettacolo del Gruppo Machaka #6

Continua a leggere...

Manuela Soeiro e il Teatro Avenida #7

Continua a leggere...

Gonçalo Mabunda #8

Continua a leggere...

Incontro con l'Associazione Luarte #9

Continua a leggere...

Spettacolo Luarte #10

Continua a leggere...

Viaggio Maputo - Pemba #11

Continua a leggere...

Vitor Raposo #12

Continua a leggere...

Viaggio Pemba – Palma #13

Continua a leggere...

Visita al villaggio di Quionga #14

Continua a leggere...

Visita al villaggio di Quirindi #15

Continua a leggere...

Quella spiaggia meravigliosa! #16

Continua a leggere...

Visita al villaggio di Pundanhar #17

Continua a leggere...

Il Mamãe Kit #18

Continua a leggere...

Visita all'ospedale di Palma #19

Continua a leggere...

Ritorno in Italia #20

Continua a leggere...

Il progetto continua! #1

Continua a leggere...

Ma quante riunioni facciamo?!? #2

Continua a leggere...

Agenda seconda missione in Mozambico #3

Continua a leggere...

Seconda missione in Mozambico, arrivo a Pemba #4

Continua a leggere...

Felix Mambucho #5

Continua a leggere...

Spettacolo Vitor Raposo e compagnia Tambo Tambulani Tambo #6

Continua a leggere...

Viaggio Pemba - Palma #7

Continua a leggere...

Spettacoli a Palma, via ai casting! No, fermi tutti! #8

Continua a leggere...

Grupo do funzionarios #9

Continua a leggere...

Spettacoli (e casting) nel villaggio di Pundanhar #10

Continua a leggere...

Spettacoli (e casting) nel villaggio di Quionga #11

Continua a leggere...

Selezione degli attori per gli stage in Italia #12

Continua a leggere...

Siete pronti a venire in Italia? #13

Continua a leggere...

Ritorno in Italia e fine seconda missione #14

Continua a leggere...

Preparazione del primo stage di teatro ad Alcatraz #1

Continua a leggere...

L’arrivo alla Libera Università di Alcatraz #2

Continua a leggere...

Si comincia! #3

Continua a leggere...

Mario Pirovano #4

Continua a leggere...

Recitiamo con Mario Pirovano #5

Continua a leggere...

Il braccio si alza a solo! #6

Continua a leggere...

Un tuffo nel teatro #7

Continua a leggere...

Raccontiamo una storia d'amore! #8

Continua a leggere...

Il duro lavoro dell'attore #9

Continua a leggere...

Che giornate! #10

Continua a leggere...

O falso médico! #11

Continua a leggere...

Tutti a fare shopping! #12

Continua a leggere...

Lo spettacolo prende forma #13

Continua a leggere...

Ci serve un'ecografia! #14

Continua a leggere...

Roma, non sei mai stata così bella! #15

Continua a leggere...

Secondo stage: il giorno prima... #1

Continua a leggere...

Il ritorno dei Mozambicani #2

Continua a leggere...

Una giornata funesta #3

Continua a leggere...

Prova di memoria con Mario Pirovano #4

Continua a leggere...

Prove, prove, prove... e quel testo in 3 lingue... #5

Continua a leggere...

Lo swahili conquista Alcatraz #6

Continua a leggere...

Indovina cosa facciamo oggi... #7

Continua a leggere...

Accidenti a quel video... #8

Continua a leggere...

Perugia e dintorni #9

Continua a leggere...

Prove: ultima chiamata #10

Continua a leggere...

Ciak, si recita! #11

Continua a leggere...

Modifiche allo spettacolo? Cambiare il titolo?!? #1

Continua a leggere...

Confusione in casa di Fatima #2

Continua a leggere...

La preparazione delle scenografie #3

Continua a leggere...

Sei pronto a (ri)partire? #1

Continua a leggere...

Arrivo a Pemba #2

Continua a leggere...

A Palma tra le palme (bagnate!) #3

Continua a leggere...

Primo giorno tournée: Mute #4

Continua a leggere...

Secondo giorno di tournée: Pundanhar #5

Continua a leggere...

Terzo giorno di tournée: Quionga #6

Continua a leggere...

Quarto giorno di tournée: Palma #7

Continua a leggere...

Quinto giorno di tournée: Olumbe #8

Continua a leggere...

Grazie Mozambico, grazie davvero! #9

Continua a leggere...

Protagonista della giornata è ancora Mario Pirovano.

Si riparte da “La fame dello Zanni”, ognuno di loro ne reciterà un pezzettino davanti agli altri. Non conoscendo il testo – sulle parole lavoreremo più avanti – i ragazzi devono concentrarsi sui movimenti, sulla gestualità. La comunicazione dei concetti della pièce teatrale dovrà arrivare grazie al corpo.48-primo-stage-giorno-4-fame-zanni1

Mario spiega di non toccarsi mai la maschera di scena o il viso, spiega le prospettive, i punti di vista diversi che ha il pubblico in base a dove è seduto. Parla di leggerezza, delicatezza dei movimenti, ampiezza, lentezza, spazio ed equilibrio. L’attore finge di cadere ma non perde mai totalmente l’equilibrio.

Uno a uno i ragazzi mozambicani si alternano al centro della scena. Tutti provano due volte, la prima come viene, la seconda con l’assistenza e i consigli di Mario.

Qualcuno di loro, 5 su 7, forse 6 su 7, non hai avuto a che fare con una commedia né con una recitazione così movimentata e complessa. In più sul “palco” sono soli, altra cosa che probabilmente è nuova per loro. Nella nostre missioni in Mozambico non abbiamo mai visto uno spettacolo con un attore solo in scena, si trattava sempre di compagnie, gruppi.48-primo-stage-giorno-4-fame-zanni2

Mario prende i ragazzi uno a uno e li fa muovere con lui, spiega che ogni movimento è come una danza, poi un movimento più brusco per cambiare il ritmo.

La differenza, il miglioramento, tra la prima prova e la seconda è entusiasmante.

Entusiasmante è anche come i ragazzi si siano lasciati coinvolgere. Ascoltano attentamente Mario parlare una lingua tra il portoghese e il dialetto veneto. Chi ha dubbi chiede di poter fare una pregunta (domanda), si rispondono tra di loro, si consigliano, si correggono. E capiscono tutto! Il professor Chipula riassume la trama e non ci sono errori!

Un altro straordinario effetto collaterale è l’allegria. Ora nel gruppo c’è allegria. Recuperare dal viaggio, ambientarsi, entrare nell’idea di uno stage sul teatro, ha richiesto in pratica 3 giorni, oggi l’atmosfera è diversa, si ride, ci si prende in giro. Bruno è diventato il “papà”, Tiziana la “mamà”, Adelino junior mi ha fatto ascoltare la sua ultima canzone. Lui è un rapper, Mr Kedo il nome d’arte, e fa coppia con Safina, Miss Zaina.

Pomeriggio: si cambia monologo, da “A fome do Zanni” a “Johan Padan a la descoverta de le Americhe”. Mario recita, poi spiega, ci blocchiamo per un momento sul concetto di nave, stiva, ponte, loro pensano alle barchette da pescatori, Mario dice: “No, sono navi enormi, grandi come questa casa”.
Si voltano tutti verso la casa e fanno: “Ahhh!”

Dopo il monologo si rifinisce a parlare dell’esperienza personale di Mario. I ragazzi sono sempre interessati a sapere cosa prova Mario prima degli spettacoli, come si sente dopo, uno chiede se quei movimenti, quella capacità di parlare con il corpo è un “dono”.

Li amo!

* * *

Che si mangia?
Stiamo facendo provare ai ragazzi tutte le specialità del nostro Paese, ogni giorno un piatto tipico. Oggi è la volta delle tagliatelle alla bolognese, fatte con un ragù di vitello. I due di Maputo le conoscono, le propongono anche in un ristorante della capitale mozambicana, per gli altri un’assoluta novità.

Poi pollo con curry, verdure miste cotte e crude, queste ci sono tutti i giorni, patate arrosto, riso. E sul riso c’è stato il tifo da stadio! Finalmente hanno potuto fare come piace a loro: il riso sotto, tutto il resto sopra.