La scheda del progetto
Nome progetto: Il Teatro Fa Bene – O Teatro Faz Bem – Theater So Good
Paese in cui si realizza: Mozambico – Provincia di Cabo Delgado
Chi lo realizza: Jacopo Fo s.r.l., con il sostegno finanziario, organizzativo e ideativo di Eni Foundation.
Web: www.ilteatrofabene.it www.oteatrofazbem.com www.theatresogood.com
Produzione esecutiva: Jacopo Fo e Bruno Patierno
Obiettivi: Realizzazione di uno spettacolo teatrale di sensibilizzazione su temi sanitari allo scopo di aumentare presso la popolazione locale la conoscenza di buone pratiche sanitarie e alimentari, in particolare quelle legate alla maternità e alla cura dei neonati, secondo le indicazioni delle autorità sanitarie del Mozambico.
Lo spettacolo è recitato da attori amatoriali residenti nel distretto di Palma (provincia di Cabo Delgado), selezionati e formati da Jacopo Fo s.r.l., ed è stato messo in scena in una tournée che ha previsto 5 tappe in 5 diversi villaggi del distretto.
“Il teatro fa bene” rappresenta un nuovo format, basato sulla teatralizzazione di informazioni di carattere sanitario e alimentare, usando le tecniche della commedia dell’arte.
L’iniziativa “Il teatro fa bene” è stata realizzata come esperienza-pilota a partire dal distretto di Palma per sviluppare un metodo e una procedura da poter applicare e replicare sia in Mozambico sia in altre aree del pianeta.
Allo stesso tempo l’iniziativa si è proposta di formare un gruppo di professionisti del teatro locali che a loro volta possano trasferire la loro esperienza ad altri colleghi.
La formazione degli attori locali ha luogo in due stage in Italia presso la Libera Università di Alcatraz (Gubbio): nel corso del primo viene scritto il canovaccio dello spettacolo, il secondo permette di provare e affinare lo spettacolo vero e proprio. Per la loro preparazione gli attori hanno a disposizione tutto il background teatrale di Jacopo Fo s.r.l.
I messaggi sulla salute e l’alimentazione inseriti negli spettacoli sono coerenti con le linee guida adottate dal Ministero della Salute del Mozambico e promossi da Eni Foundation che opera in questo ambito nel Paese anche con la collaborazione di Medici con l’Africa Cuamm.
Su www.ilteatrofabene.it e nei più importanti social sono pubblicate 12 pillole-video che raccontano l’esperienza nel corso del suo svolgimento.
La realizzazione di un video-documentario della durata di 70 minuti e la pubblicazione di un libro che raccontano la storia de “Il Teatro Fa Bene” rappresentano il momento di completamento del progetto.
IL PROGETTO PER FASI
– Prima missione esplorativa in Mozambico, itinerario: Maputo, Pemba, Palma
Obiettivo: conoscere le compagnie teatrali del Paese, visitare i villaggi target del progetto, analizzare i bisogni a cui il progetto deve rispondere e le loro cause attraverso il confronto con le comunità locali e le autorità sanitarie.
– Seconda missione in Mozambico, itinerario: Palma, Pemba, Maputo
Obiettivo: selezione degli attori locali protagonisti del progetto.
– Primo stage in Italia per gli attori mozambicani
Obiettivo: elaborazione e scrittura canovaccio spettacolo, lezioni di teatro.
– Secondo stage in Italia per gli attori mozambicani
Obiettivo: prove dello spettacolo, lezioni di teatro.
– Terza missione in Mozambico
Itinerario: Cabo Delgado (Mute, Pundanhar, Quionga, Palma, Olumbe).
Obiettivo: test dello spettacolo attraverso un flash-mob, preparazione della tournée con incontri presso i villaggi target, realizzazione di 5 spettacoli in 5 villaggi del Distretto di Palma, Cabo Delgado, Mozambico.
– Presentazione video-documentario e libro.

