Una giornata funesta

Sembra facile essere solidali… #1

Continua a leggere...

Come si ride in Africa? #2

Continua a leggere...

Vuoi andare in Mozambico? #3

Continua a leggere...

Vado in Mozambico! Ma a fare cosa? #4

Continua a leggere...

Le riunioni #5

Continua a leggere...

Da dove comincio? #6

Continua a leggere...

Il Teatro dei Venti di Modena #7

Continua a leggere...

I primi contatti con il Mozambico #8

Continua a leggere...

Agenda prima missione in Mozambico #9

Continua a leggere...

Prima Missione: Arrivo a Maputo #1

Continua a leggere...

Ma dove sono? #2

Continua a leggere...

Incontro con Alvim Cossa #3

Continua a leggere...

Spettacolo Teatro do Oprimido #4

Continua a leggere...

Incontro con l’Associazione Machaka #5

Continua a leggere...

Lo Spettacolo del Gruppo Machaka #6

Continua a leggere...

Manuela Soeiro e il Teatro Avenida #7

Continua a leggere...

Gonçalo Mabunda #8

Continua a leggere...

Incontro con l'Associazione Luarte #9

Continua a leggere...

Spettacolo Luarte #10

Continua a leggere...

Viaggio Maputo - Pemba #11

Continua a leggere...

Vitor Raposo #12

Continua a leggere...

Viaggio Pemba – Palma #13

Continua a leggere...

Visita al villaggio di Quionga #14

Continua a leggere...

Visita al villaggio di Quirindi #15

Continua a leggere...

Quella spiaggia meravigliosa! #16

Continua a leggere...

Visita al villaggio di Pundanhar #17

Continua a leggere...

Il Mamãe Kit #18

Continua a leggere...

Visita all'ospedale di Palma #19

Continua a leggere...

Ritorno in Italia #20

Continua a leggere...

Il progetto continua! #1

Continua a leggere...

Ma quante riunioni facciamo?!? #2

Continua a leggere...

Agenda seconda missione in Mozambico #3

Continua a leggere...

Seconda missione in Mozambico, arrivo a Pemba #4

Continua a leggere...

Felix Mambucho #5

Continua a leggere...

Spettacolo Vitor Raposo e compagnia Tambo Tambulani Tambo #6

Continua a leggere...

Viaggio Pemba - Palma #7

Continua a leggere...

Spettacoli a Palma, via ai casting! No, fermi tutti! #8

Continua a leggere...

Grupo do funzionarios #9

Continua a leggere...

Spettacoli (e casting) nel villaggio di Pundanhar #10

Continua a leggere...

Spettacoli (e casting) nel villaggio di Quionga #11

Continua a leggere...

Selezione degli attori per gli stage in Italia #12

Continua a leggere...

Siete pronti a venire in Italia? #13

Continua a leggere...

Ritorno in Italia e fine seconda missione #14

Continua a leggere...

Preparazione del primo stage di teatro ad Alcatraz #1

Continua a leggere...

L’arrivo alla Libera Università di Alcatraz #2

Continua a leggere...

Si comincia! #3

Continua a leggere...

Mario Pirovano #4

Continua a leggere...

Recitiamo con Mario Pirovano #5

Continua a leggere...

Il braccio si alza a solo! #6

Continua a leggere...

Un tuffo nel teatro #7

Continua a leggere...

Raccontiamo una storia d'amore! #8

Continua a leggere...

Il duro lavoro dell'attore #9

Continua a leggere...

Che giornate! #10

Continua a leggere...

O falso médico! #11

Continua a leggere...

Tutti a fare shopping! #12

Continua a leggere...

Lo spettacolo prende forma #13

Continua a leggere...

Ci serve un'ecografia! #14

Continua a leggere...

Roma, non sei mai stata così bella! #15

Continua a leggere...

Secondo stage: il giorno prima... #1

Continua a leggere...

Il ritorno dei Mozambicani #2

Continua a leggere...

Una giornata funesta #3

Continua a leggere...

Prova di memoria con Mario Pirovano #4

Continua a leggere...

Prove, prove, prove... e quel testo in 3 lingue... #5

Continua a leggere...

Lo swahili conquista Alcatraz #6

Continua a leggere...

Indovina cosa facciamo oggi... #7

Continua a leggere...

Accidenti a quel video... #8

Continua a leggere...

Perugia e dintorni #9

Continua a leggere...

Prove: ultima chiamata #10

Continua a leggere...

Ciak, si recita! #11

Continua a leggere...

Modifiche allo spettacolo? Cambiare il titolo?!? #1

Continua a leggere...

Confusione in casa di Fatima #2

Continua a leggere...

La preparazione delle scenografie #3

Continua a leggere...

Sei pronto a (ri)partire? #1

Continua a leggere...

Arrivo a Pemba #2

Continua a leggere...

A Palma tra le palme (bagnate!) #3

Continua a leggere...

Primo giorno tournée: Mute #4

Continua a leggere...

Secondo giorno di tournée: Pundanhar #5

Continua a leggere...

Terzo giorno di tournée: Quionga #6

Continua a leggere...

Quarto giorno di tournée: Palma #7

Continua a leggere...

Quinto giorno di tournée: Olumbe #8

Continua a leggere...

Grazie Mozambico, grazie davvero! #9

Continua a leggere...

Giornata funestata da una brutta notizia che arriva dal Mozambico: Arlete ha parso la madre.

La sua reazione, buttarsi a terra gridando e piangendo, ci ha raggelato il sangue! E la magia si è fermata.

La tradizione mozambicana prevede che la donna più anziana del gruppo lavi le lacrime di chi ha subito la perdita, credo sia un gesto per far sentire la presenza della famiglia intorno, la più anziana del gruppo rappresenta sempre la saggezza, l’autorità.

Siamo seduti sugli scalini, aspettiamo di sapere se vuole un biglietto aereo per tornare a casa, o qualsiasi altra cosa…

La seconda notizia della giornata è un malessere. Adelino (junior) ha mal di testa, dolore alle articolazioni, alla pancia e ai reni. Si sente la malaria.

Malaria?!? Qui, adesso?!?

Per fortuna possiamo fare il test. Sì, sì ad Alcatraz abbiamo il kit per i test della malaria, ha dato esito negativo e dopo una visita in teleconferenza con i medici di Eni Foundation in Mozambico conveniamo che si tratta di qualcosa causato dall’aria condizionata degli aerei e degli aeroporti. Adelino non è abituato all’aria condizionata, forse ha sudato e ha preso freddo. Riposo e tanti liquidi. Ma grazie a Dio non è malaria!!!

61-2-giornata-funesta-1

Solo nel pomeriggio siamo riusciti a fare una prova dello spettacolo e finalmente ci sono buone notizie! E’ chiaro che nella pausa tra i due stage i ragazzi hanno studiato – e capito – il testo e la storia, e hanno provato.

La giovane Safina, che nel primo stage aveva dimostrato di aver qualche difficoltà a stare al passo con gli altri attori per una difficoltà nella lettura, è stata un fiume in piena, non ha perso una battuta e sul palco ostentava sicurezza, spargeva sorrisi. Incredibile! Bravissima!

C’è da lavorare sui movimenti, sulle posizioni degli attori durante le varie scene, su quello che bisogna fare quando si è in scena ma non si sta recitando.

Questo è un particolare non da poco! Se stai mimando, ad esempio, di curare una persona malata e uno degli attori avanza e parla al pubblico, tu devi continuare a muoverti stando ben attento a non attirare l’attenzione su di te distraendo il pubblico, e tuttavia devi continuare.

61-2-giornata-funesta-2

 

Non è così semplice. Come non è semplice – altro esempio – essere in scena e dover far finta di non sentire quello che si dicono gli altri attori. Devi guardare da un’altra parte, simulare di distrarti ma comunque stando attento alle battute perché subito dopo tocca a te!

Sono aspetti su cui gli attori non professionisti di Palma non si sono mai soffermati preparando i loro spettacoli. In più il pezzo è lungo e non ci possono essere cali di energia, soprattutto perché la scena finale è la più articolata (ovviamente!).

Bisogna imparare a dosare entusiasmo e voce per riuscire ad arrivare alla fine.

Per fortuna almeno siamo arrivati alla fine di questa giornata.